La Torciata di San Giuseppe Pitigliano una tradizione della Maremma

La Torciata di San Giuseppe Pitigliano una tradizione della Maremma
La tradizionale processione notturna verso il “Rito del Fuoco” vi attende a Pitigliano, dove potrete riscoprire il passato nella suggestiva cornice della città del tufo.
Ci saranno proprio tutti intorno al grande falò dell’ “invernacciu” che muore ed accoglie la primavera con l’augurio che porti benessere e abbondanza di frutti; una tradizione così sentita che sopravvive fin dai tempi degli etruschi, resistendo all’impero romano ed all’avvento dei cristianesimo, ed a cui tutti noi possiamo partecipare!

La Città del Tufo in Maremma Toscana detta la Piccola Gerusalemme.

Le origini

Pitigliano fontana delle sette cannelle 300x200 - La Torciata di San Giuseppe Pitigliano una tradizione della MaremmaA Pitigliano la notte del 19 marzo è un evento speciale … in Piazza del Comune si brucia il falò di San Giuseppe.
Il bruciare falò, per l’equinozio di Primavera è un’usanza di origini Etrusche.
Il rituale era semplice in quanto composto solo da un grande falò con cui metaforicamente si bruciava l’Inverno per entrare purificati nella Primavera.
Gli Etruschi univano questa usanza con il rito del sotterrare il seme ovvero al momento della semina.
Queste tradizioni della terra erano talmente radicate che ne Roma prima ed il Cristianesimo poi riuscirono ad eliminare.
Nel medioevo, al momento della creazione della festività, di San Giuseppe, il rito pagano fu totalmente assorbito nella tradizione Cristiana diventando quindi un unicum religioso.

Quando e dove si svolge La Torciata di San Giuseppe Pitigliano

  • ogni 19 marzo dalle 21
  • Piazza Centrale di Pitigliano

Per scoprire le origini e la storia di questa tradizione puoi approfondire a questo link Pitigliano.org

Se vuoi scoprire il territorio della maremma e le sue tradizioni Agrituristmaremma

pitigliano maremma 1024x594 - La Torciata di San Giuseppe Pitigliano una tradizione della Maremma

Un pensiero su “La Torciata di San Giuseppe Pitigliano una tradizione della Maremma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.